
La Colomba Tradizionale
La più famosa ricetta di colomba tradizionale è quella inventata in Lombardia negli anni trenta del 1900 e poi diventata quella commercialmente più diffusa in tutta Italia.
La seconda, più antica per tradizione, è la colomba pasquale diffusa in Sicilia (I PALUMMEDDI o PASTIFUORTI).
Entrambe sono state inserite nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestal (Mipaaf) e riconosciute come dolci tipici dei rispettivi territori.
la colomba tradizionale Marchesi che vi proponiamo segue evidentemente i dettami della prima ricetta ed è prodotta in modo squisitamente artigianali, con diversi “passaggi” condotti ancora interamente a mano.
A Pasqua, come a Natale, non accontentarti di una Colomba qualunque.
Gli ingredienti indispensabili

Uvetta
L’uvetta e la scorza d’arancio candita rendono unica la Colomba Tradizionale e ci regalano il profumo ed il sapore che associamo con goia al giorno più importante dell’anno.

Uova fresche
E’ l’ingrediente di base e forse più importante della Colomba perché incide sul sapore, sul colore, sulla lievitazione e quindi sulla leggerezza dell’impasto. Insomma ci vogliono delle ottime uova fresche per fare un' ottima Colomba. Conditio sine qua non.
Scopri anche gli altri Dolci di Pasqua Marchesi.

La Colomba Mela e menta
La Colomba Marchesi menta e mela si presenterà in uno splendido colore verde e vi lascerà interdetti

La Colomba al lime
La Novità della Pasqua 2022 ha sullo sfondo le spiagge caraibiche e messicane.
