Colomba Marchesi
Fare la Colomba Pasquale è per noi motivo di grande gioia ed insieme responsabilità dal momento che viene tagliata e gustata in uno dei momenti più importanti dell’anno e tra persone che si amano.
Per questo non possiamo mai accontentarci dei risultati raggiunti e cerchiamo sempre di migliorarci. per produrre la migliore Colomba Classica possibile.
Ogni anno, tra gennaio e febbraio, rivediamo i processi nei dettagli e sperimentiamo nuovi e piccoli cambiamenti; un continuo “labor limae” che ci permette di sostenere con assoluta certezza che la prossima Colomba Marchesi sarà la più buona di sempre.
1. La nostra filosofia
Si può fare la propria parte nel mondo con il lavoro quotidiano, il nostro compito è migliorare la vita delle persone attraverso un’esperienza di gusto gioiosa e piena.
2. La nostra tradizione
“La tradizione non consiste nel mantenere le ceneri ma nel mantenere viva una fiamma.” Abbiamo cominciato con l’URSS e la Germania divisa, in questi 60 anni il mondo è cambiato e noi insieme. Essere fedeli alla tradizione non significa fare le stesse cose allo stesso modo, ma cambiare nel solco dei valori in cui crediamo e che fanno parte di noi.
3. Le nostre persone
Non si può pensare di acquistare un prodotto artigianale, senza vedere i volti delle persone che lo fanno. Ve li presentiamo uno per uno, scorri la pagina.
0 Gusti
0 Nuovi gusti
0 Anni di esperienza
0 Pasticceri
La nostra Quotidianità!
La nostra storia ve la raccontiamo nel pane di ogni giorno, si perde nei ricordi in bianco e nero ed ha il gusto deciso della tradizione.
Il nostro presente è un marchio riconosciuto per l’alta qualità della proposta e l’attenzione ai particolari.
Il futuro ha i contorni indefiniti di una nuvola di farina, ma l’impronta chiara della passione e dell’amore per il proprio lavoro.
Dietro la Colomba Marchesi
ci sono innanzitutto volti, persone con ben chiara una idea:
La Colomba si taglia in uno dei giorni più importanti dell’anno e tra persone che si amano, bisogna dare sempre il meglio!
Silvano Marchesi
PERFEZIONISTAIl classico allenatore-giocatore, mister e capitano della squadra. Il Panettone Marchesi e La Colomba Marchesi devono a lui ed al suo continuo ``labor limae`` il loro successo, ma attenzione perché il Maestro non si accontenta mai ed anche quest’anno qualcosa è cambiato.
Cristian Locatelli
PROMESSAIl più giovane e quindi il più versatile. Da ormai tre anni è spalla a spalla con il Maestro Silvano Marchesi in ogni impasto e siamo sicuri che abbia imparato quasi ogni segreto. Probabile che una variante molto particolare sarà tutta opera sua.
Davide Moriconi
SHERPAPoco avvezzo alle luci della ribalta, ma sempre presente dietro le quinte come affidabile e prezioso punto di riferimento. Da oltre 12 anni ricoprendo diversi ruoli e compiti garantisce sempre un apporto importante.
Igor Marchesi
CROCE E DELIZIANascere e crescere tra le farine e le impastatrici è sicuramente un vantaggio, un po’ come per i tirolesi con il tedesco, si è accorto da uomo di saper fare un mestiere. Ed evidentemente di saperlo fare bene, così bene che è più “confidente” con farine impastI che con noi umani.