Descrizione
Nella Colomba Senza Canditi esistono tre grandi protagonisti: la glassa, l’impasto della colomba e… la mandorla.
La mandorla non è il frutto ma bensì il seme del Prunus Dulcis. Cresciuto originariamente in forma selvatica nel Mediterraneo orientale e nel Levante, i mandorli sono stati introdotti in Sicilia dai Fenici attraverso la Grecia, diffondendosi successivamente in Francia, Spagna e in quasi tutti i paesi del Mediterraneo.
L’abbinamento della mandorla al dolce pasquale per eccellenza – la colomba – deriva probabilmente dalle numerose citazioni presenti nella Bibbia.
Vi consigliamo di conservare la Colomba Marchesi in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore.
La Colomba Marchesi garantisce una data di scadenza oltre ai 20 giorni dalla spedizione; all’atto dell’acquisto potete indicare i giorni preferiti per la consegna.
Gli ingredienti evidenziati nella sezione “Ingredienti” possono provocare reazioni in persone allergiche o intolleranti.
Può contenere inoltre: Lattosio, Glutine, Uova, Frutta a guscio, Arachidi, Soia e derivati
Farina di grano tenero tipo 0, burro, acqua, tuorlo d’uovo, uva sultanina, scorza d’arancia, canditi, zucchero, miele di acacia, burro di cacao, lievito naturale di farina di grano tenero, latte scremato in polvere, mono e di-gliceride degli acidi grassi, vaniglia del Madagascar, zuccheri e aromi naturali, sale.
Glassatura: albume d’uovo, zucchero, mandorle, farina di cereali precotti, armelline, grassi vegetali maltodestrine, proteine del latte, aromi.