La Colomba Marchesi 2022 – 5 Conferme 2 Novità

La Colomba Marchesi 2022

La Colomba Marchesi 2022 la proporremo i 7 gusti di cui 5 conferme tra i best seller degli ultimi anni e 2 assolute novità.

Alea Iacta Est – il dado è tratto

Così disse Cesare attraversando il Rubicone per significare che ormai era stato deciso, ci sarebbe stata la guerra civile con il suo ex alleato Pompeo, e coì diciamo noi perchè ormai è deciso quali saranno i gusti della Colomba Marchesi, la Colomba Made in Bergamo.

Saranno 7 i gusti che vi proponiamo, tutti quanti caratterizzati dalla tripla lievitazione e dalla formatura rigorosamente a mano. I formati che abbiamo pensato sono da 100 Gr per un assaggio veloce, da 500 Gr e nel formato tradizionale da 1 Kg. La Colomba Marchesi da 1 Kg sarà ovviamente nella sua confezione regalo bianco candido.

Ma lasciamo i convenevoli per chi ha tempo da perdere ed entriamo a bomba nel cuore dell’argomento con le 5 conferme:

1- Colomba Marchesi Classica

2- Colomba Marchesi al Cioccolato Fondente

3- Colomba Marchesi al Lampone e Cioccolato Bianco

4- Colomba Marchesi ai Marron Glacé

5- Colomba Marchesi Senza Canditi

E, per rimanere in epoca romana, Dulcis in Fundo le due novità pensate dal Maestro

1- La Colomba Marchesi al Lime

2- La Colomba Marchesi Mela e Menta

Cominceremo la produzione delle Colombe nel nostro laboratorio di Bergamo l’ultima settimana di Febbraio, per terminare la settimana precedente alla Pasqua.

Tutti gusti della Colomba Marchesi possono essere ordinati nei nostri punti vendita, dal sito, via whatsapp 035.225302 o via mail a info@panificiomarchesi.it, nell’ordine indica anche il giorno in cui intendi ritirarla o in cui ti piacerebbe riceverla qualora richiedessi la spedizione.

A Pasqua, come a Natale, non accontentarti.

 

 

Leggi tutto

La storia ha origine solo a partire dall’eccessivo lavoro di chi produce cibo

colomba-pasquale-marchesi-bergamo

Le città sono il risultato dell’eccessivo sgobbare dei contadini, anzi proprio tutta la storia è il risultato dell’eccessivo sgobbare di contadini.

Lo dimostreremo subito con pochissime parole e altrettanto semplici ragionamenti, ma andiamo per ordine. 

Se hai un lavoro, ma al contrario del mio, non concerne la produzione di cibo significa che da qualche parte qualcuno produce più cibo di quello che consuma. Quando succede questo è chiaro ed evidente che sia necessario dare qualcosa al contadino in cambio del cibo.

Ed è per questo motivo che nascono gli altri lavori, per esempio la produzione di indumenti, di case e poi lavori di servizio come la protezione e la contabilità e mille altri ancora.

Quindi nascono dei luoghi popolati dove vivono queste persone addette a lavori non connessi alla produzione di cibo ovvero le città.

Il vostro restituire qualcosa a chi produce cibo si chiama commercio ed il commercio causa anche dispute e le persone che dovrebbero dirimere queste dispute formano il governo. Al governo presto servono soldi per cose importanti come troni, eserciti, spedizioni esplorative.

Nascono così le tasse, ma visto che è impossibile ricordare a memoria quali cittadini hanno pagato le tasse e quali no, nasce la scrittura. 

La scrittura determina la fine della preistoria e l’inizio della storia. Tutto chiaro?

Tutto nasce da una spiga di grano avanzata ad un contadino 😉

Leggi tutto

Se non è fresca la Colomba di Pasqua… non Vola!

colomba-pasquale-marchesi-bergamo

Uno degli aspetti che distingue in modo chiaro i dolci artigianali da quelli industriali è la freschezza; la freschezza degli ingredienti e di conseguenza la freschezza del prodotto finito.

 

Per la Colomba di Pasqua è decisivo questo aspetto, ancora più che per i panettoni dal momento che la colomba si caratterizza per una copertura di glassa e mandorle.

 

Vi è mai capitato di trovare la glassa “bagnata” e non croccante? O le mandorle poco fragranti? Sono elementi molto delicati e basta davvero poco per inficiarne la bontà.

 

Nonostante questo però non consigliamo di mangiare il dolce appena prodotto perché, sia nella versione colomba tradizionale che nelle altre varianti (colomba al cioccolato, colomba ai marron glacé e via dicendo) l’impasto ha bisogno di armonizzare i profumi, di equilibrarsi.

 

Ok bene e quindi?

 

Quindi l’ideale è un consumo intorno ai 5 giorni dalla produzione, ma non dovrete preoccuparvi di questo perché voi dovete solo ordinare la vostra Colomba Marchesi indicando il giorno del consumo e al resto ci pensiamo noi, siamo qui per questo.

Leggi tutto
0
    0
    Il tuo carrello
    Il carrello è vuotoScegli altre colombe
    Ti mancano 4 prodotti per la spedizione gratuita!